RELATIONAL SKILLS WebMeeting gratuito
Professionisti competenti che fanno la differenza.
Martedì 16 febbraio dalle 18.00 alle 20.00 su piattaforma ZOOM.
Partecipazione GRATUITA. Per iscriversi inviare una mail a info@collagecounseling.it
Professionisti competenti che fanno la differenza.
Martedì 16 febbraio dalle 18.00 alle 20.00 su piattaforma ZOOM.
Partecipazione GRATUITA. Per iscriversi inviare una mail a info@collagecounseling.it
Sono ancora aperte le iscrizioni per l’edizione 2021-2023
Il corso di formazione triennale in counseling professionale di Collage a indirizzo bioenergetico-gestaltico integrato è riconosciuto da AssoCounseling (CERT-0174-2018) e per l’edizione 2021-2023 è ancora possibile iscriversi entro il 20 febbraio 2021.
Scarica la brochure in pdf: Collage_slide_presentazione_dicembre2020
e guarda i nostri video1 e video2 con le testimonianze dei nostri allievi!
Un corso per migliorare le capacità relazionali
Il master in competenze relazionali di Collage è un percorso annuale che si rivolge a tutti i professionisti – insegnanti, medici, terapeuti, manager, avvocati, ma non solo – che sentono la necessità di migliorare la propria capacità di ascolto e comunicazione e il modo di essere in relazione con gli altri, acquisendo competenze specifiche.
Per counselor professionisti e in formazione
Le supervisioni di counseling online, che si svolgono in gruppo, sono rivolte a counselor professionisti e in formazione e prevedono incontri mensili di tre ore ciascuno, per un totale di 30 ore l’anno.
La principale associazione di categoria in Italia
AssoCounseling è un’associazione professionale ai sensi della Legge 4/2013. Il 14 gennaio 2013 il Parlamento italiano ha infatti varato la Legge n° 4 (Disposizioni in materia di professioni non organizzate) che offre ai singoli professionisti la possibilità di farsi rilasciare da una associazione professionale – come, appunto, nel caso di AssoCounseling – un attestato di qualità e di qualificazione professionale dei servizi ai sensi dell’art. 4 della Legge 4/2013.
Come si articola la formazione in counseling di Collage
La struttura del corso di formazione triennale in counseling professionale a indirizzo bioenergetico-gestaltico integrato di Collage, riconosciuto da AssoCounseling (cert. 0174/2018) prevede, come da contratto stipulato tra la Scuola e gli allievi:
1) 24/26 giornate l’anno di 8 ore ciascuna, per un totale di oltre 600 ore nel triennio.
I 3 moduli
Il programma del corso triennale di formazione in Counseling professionale di Collage si suddivide in tre moduli corrispondenti ai tre anni ed è realizzato da docenti esperti e competenti, per la maggior parte counselor, provenienti da background culturali anche diversi, per garantire agli allievi un ventaglio di esperienze, visioni, opportunità.
Mi presento
Sono formatrice e consulente aziendale. Ho terminato il terzo anno di Formazione in Counseling professionale in Collage, sto lavorando alla tesi per conseguire il diploma nella primavera 2021.
In COLLAGE
Sono tutor per il triennio 2021-2023 del corso di formazione in counseling professionale.
Chi sono
Maturità classica e laurea in Filosofia all’Università di Bologna, dove ho vissuto per poco più di vent’anni dopo essermici trasferita dalla vicina Cesena. Vivo da circa cinque anni a Bergamo, dove son giunta un po’ per amore un po’ per cercare nuovi percorsi di crescita personale e professionale.
Mi occupo di formazione aziendale da sei anni come libera professionista sui temi del benessere individuale e organizzativo, dopo oltre quindici di impegno nell’ambito della Responsabilità Sociale d’Impresa in azienda. Negli ultimi anni ho frequentato numerosi percorsi formativi inerenti la promozione di sani stili di vita e i temi del welfare aziendale.
Nel mezzo del cammin della mia nuova vita professionale (e personale) ho realizzato di aver bisogno di potenziare le mie risorse e competenze relazionali. Perciò, reduce da percorsi di psicoterapia e di incontri con lo Shiatsu che mi hanno fatto scoprire la “voce” del corpo in modo nuovo, non solo sportivo, ho deciso di iscrivermi a una scuola di counseling a indirizzo corporeo. Uscire dall’area di comfort rappresentata dalla mia ipercognitività avrebbe fatto bene a me e al mio lavoro con gli altri: lo sentivo, e così è stato.
Il mio percorso evolutivo… e i miei interessi
L’incontro con la Bioenergetica e la Gestalt in primis, e poi con l’Enneagramma, mi hanno aperto le porte all’esperienza dell’integrazione di corpo, mente ed emozioni e al mio potere creativo, e oggi rappresentano per me una delle più potenti esperienze di conoscenza e sviluppo personale. Dopo la formazione in counseling è cambiato il mio modo di stare in relazione con me stessa e con gli altri e di svolgere il mio lavoro di formatrice.
Ho anche iniziato a interessarmi alla Mindfulness e ora alla meditazione Vipassana scoprendone lo straordinario potere evolutivo e integrativo. In particolare mi appassiona la meditazione legata alle esperienze corporee.
Amo svolgere attività motoria e godo della fatica del corpo impegnato nello sforzo tensivo del movimento. Pratico FitWalking metodo Damilano (di cui sono istruttrice) e ciclismo su strada, adoro le salite, fare trekking in montagna e i lunghi cammini. Mi piacciono il mare e i deserti di terra e ghiaccio. Il contatto con la Natura è diventato sempre più nel tempo una dimensione di grande benessere e commozione, un bisogno nucleare.
Amo i gatti e la loro energia, squisito equilibrio di indipendenza e attaccamento.
Mi piace viaggiare, leggere, ridere e giocare, pensare e capire. Oggi mi piace molto anche sentire e amare.
Altro di me
Ho praticato per oltre quindici anni attivismo LGBT, e l’incontro con il lesbofemminismo è stato fondamentale nel mio percorso iniziale di evoluzione personale. Oggi ho dismesso l’attivismo politico, sento che il mio impegno sociale e civile per me ancora essenziali nell’esprimere il senso della vita cercano una direzione e uno stare diversi inerenti alla possibilità di accompagnare percorsi evolutivi di carattere più personale e individuale, seppur, anche, in contesti gruppali.