Programma corso triennale
I 3 moduli
Il programma del corso triennale di formazione in Counseling professionale di Collage si suddivide in tre moduli corrispondenti ai tre anni ed è realizzato da docenti esperti e competenti, per la maggior parte counselor, provenienti da background culturali anche diversi, per garantire agli allievi un ventaglio di esperienze, visioni, opportunità.
MODULO 1
Il primo anno mette le fondamenta.
Al centro del lavoro viene messa la relazione one-to-one e le modalità di comunicare/ascoltare.
Professione counseling: storia, specificità e confini, ambiti, deontologia, aspetti legislativi.
Il colloquio di counseling: fasi, struttura, metodo, la mediazione corporea, gli aspetti cognitivi, la gestione delle emozioni.
La dimensione corporea: elementi di anatomia, fisiologia e neuroscienze, basi teoriche e metodologiche della bioenergetica, autoregolazione corporea ed energetica, strutture caratteriali della bioenergetica loweniana e blocchi emotivi/corporei, movimento ed espressione spontanea di sé. Il corpo nella relazione di counseling.
Conoscenza e autoconsapevolezza: studio e utilizzo della mappa dei caratteri dell’Enneagramma.
Lo sviluppo delle competenze relazionali: relazione con sé, on-to-one e in gruppo; il ciclo del contatto e la regolazione funzionale e dis-funzionale del confine di contatto in Gestalt; espressione, spontaneità e autenticità; consapevolezza e lavoro sulle dinamiche caratteriali nella relazione.
Lo sviluppo delle competenze comunicative: principi di teoria della comunicazione, ascolto attivo, linguaggio verbale e corporeo, tecniche di riformulazione e rispecchiamento.
Il contesto: concetto di campo in Gestalt, figura-sfondo, elementi di struttura e metodo del setting nel counseling, caratteristiche della società contemporanea e funzioni possibili del counseling.
MODULO 2
Il secondo anno affina le tecniche e le mette in campo.
Da metà anno si mette al centro anche la relazione con e nei gruppi.
Il tirocinio: preparazione, accompagnamento, supervisione.
Il modello integrato di Collage: aspetti teoretici, tecniche verbali e corporee, di rappresentazione e narrazione
Il lavoro con in gruppi: aspetti teoretici, ambiti di lavoro con i gruppi, progettazione di interventi con i gruppi, esperienze di conduzione, esercitazioni di progettazione
Costellazioni: elementi di sistemica, costellazioni sistemiche e familiari,
costellazioni gestaltiche con i playmobil.
Mappe di personalità a confronto: approfondimento della mappa dell’Enneagramma e sue connessioni con altre mappe
Empowerment personale: il lavoro sulle risorse e le eccellenze
Counseling scolastico: lavorare con gli studenti, gli insegnanti, i genitori.
MODULO 3
Il terzo anno esplora gli ambiti di intervento del counseling, aprendo possibilità.
Prepara concretamente alla professione, valorizzando le eccellenze e imparando a comunicarle
Cultura e comunicazione della professione: dal reale al virtuale, i modi per comunicare professionalmente.
Promozione efficace della professione sui social network. Guida alla creazione di un sito.
Tecniche di meditazione corporee e dinamiche: il lavoro su attenzione, presenza, concentrazione, focalizzazione.
Funzioni di coaching e problem solving: definizione del processo e tecniche di lavoro.
Counseling e sessualità
Nuove dipendenze e dipendenze affettive: le funzioni preventive del counseling e la rete tra professioni.
Counseling e genitorialità
Il counseling nelle organizzazioni e nelle aziende
Il counseling con i malati e con i familiari: accompagnamento al fine vita, il contatto con la sofferenza e la morte.
bioenergetica, Corso di formazione in counseling, Costellazioni gestaltiche, Counseling, Enneagramma, Formazione, Gestalt, Programma dei corsi, Teoria e pratica