Blog
WorkInprogress: il Blog di Collage che fa cultura.
Nella sezione WorkInProgress trovate post scritti da studenti, tutor, docenti, responsabili di Collage: una squadra impegnata a mettere in parola il Counseling (e non solo).
WorkInprogress: il Blog di Collage che fa cultura.
Nella sezione WorkInProgress trovate post scritti da studenti, tutor, docenti, responsabili di Collage: una squadra impegnata a mettere in parola il Counseling (e non solo).
Star Trek Discovery e gli stili caratteriali
Di Paola Brandolini,
allieva del terzo anno di Corso triennale di formazione in counseling professionale di Collage
Sono reduce dalla visione della terza e ultima stagione di “Star Trek Discovery” una serie Netflix che mi ha appassionata molto sin da quando l’ho incontrata nel 2018, in un momento di grossa crisi personale tra l’altro.
L’Enneagramma mi ha risvegliato alla consapevolezza
di Egle Grandolfo, allieva del primo anno del corso triennale di formazione in counseling professionale di Collage
Il bene più grande che si possa fare è essere consapevoli, poiché ogni altro bene scaturisce da questo. (Osho)
È in tempi relativamente recenti, grazie a qualche input ricevuto nelle mie sedute di counseling, ma soprattutto attraverso la visione di numerosi video di esperti del settore, che ho potuto cominciare a risvegliarmi alla consapevolezza interiorizzando questi quattro concetti:
L’Enneagramma per lavorare in coppia
Di Suomi Nicol Mennuni, allieva del primo anno del corso triennale di formazione in counseling professionale di Collage
Ci sono “incontri” in grado di cambiare di molto la vita delle persone.
Tempo fa, in un corso di Human Design, rimasi affascinata nello scoprire, tramite la mia data e ora di nascita, un mondo infinito di nuove conoscenze sul mio carattere e sulla mia “essenza”.
L’Enneagramma e i colori della vita
di Loredana Bramanti, allieva del primo anno del corso di formazione di counseling professionale di Collage
Chi ha detto che si dipinge con i colori? Si usano i colori ma si dipinge con le emozioni.
Jean-Baptiste-Siméon Chardin (1699-1779)
Ricordo benissimo quella sera d’inverno quando, uscita dal corso di formazione in counseling dopo aver partecipato all’incontro sull’Enneagramma, scendevo di fretta i gradini della metro in preda a una confusione e a un senso di inadeguatezza che non mi permettevano di viaggiare tranquilla.
Quali prospettive per questa professione
Di Alessandra Di Minno*
Un giorno come gli altri, in questo anno mosso – forza quattro direbbero in mare -, ci siamo appoggiati gli uni agli altri e abbiamo parlato. Di noi, di questa professione, di cosa ne è del counseling nel tempo della pandemia. Ha ancora senso oggi formarsi per impararla? Quali prospettive e possibilità può generare se tutto attorno si restringe a vista d’occhio? E ci siamo detti questo.
Bioenergetica e fiabe: un incontro possibile
di Francesca Martino
allieva del primo anno Corso triennale di formazione in counseling professionale di Collage Counseling.
Il corpo non mente di Luciano Marchino e Monique Mizrahil – una delle letture obbligatorie nell’ambito della formazione in counseling di Collage – è un testo che desideravo molto leggere, in primo luogo perché condivido l’affermazione del titolo e poi perché uno dei motivi per il quale ho scelto questo percorso è il bisogno di coinvolgere il corpo e la bioenergetica mi è sembrata proprio la strada adatta.
Riflessioni trasformative sull’enneatipo SEI
di Silvia Magni
allieva del primo anno del corso triennale di formazione in counseling professionale di Collage
“Il coraggio dipende dalla capacità del corpo di rispondere adeguatamente partendo da uno stato mentale di non pensiero. Agire prima di pensare. Il corpo si muove prima che la personalità acquisita intervenga”. Leggendo questa frase di Helen Palmer, all’interno del capitolo del suo libro L’Enneagramma che descrive l’enneatipo SEI (il mio enneatipo), mi sono soffermata a sentire che effetto mi facesse ripeterla dentro di me e che cosa mi evocasse.